Convegno Roma 5 maggio 2016 Sala Gonzaga via della Consolazione n.4
Pubblica Amministrazione e ADR
Il video rappresenta i primi sette minuti della relazione del… giudice Moriconi, sufficienti a intuire la straordinaria importanza e necessità di approfondire lo studio, la ricerca e la elaborazione (ciascuno per la sua parte) delle migliori condotte (e,per quanto riguarda il giudice, dei migliori moduli provvedimentali) per la mediazione nella quale sia convocata una P.A., contesto che abbisognerebbe di interventi del legislatore sui quali non conto mai, e di elaborazione e messa in opera (ben possibile da subito) di incontri, contatti e riflessioni con i dirigenti
della P.A. (nonché delle banche e delle assicurazioni ai quali talune problematiche in parte qua della mediazione sono comuni), i quali dimostrano di non avere alcuna conoscenza delle molteplici differenze esistenti fra mediazione obbligatoria ex art.5 co. 1 bis e mediazione demandata ex art.5 co.2. Il giudice ha inoltre spiegato in modo chiaro ed efficace perché nella mediazione demandata è inaccettabile che le parti si fermino all’incontro informativo, non rimuovendo questo, di regola, l’improcedibilità, ed aprendo una riflessione problematica su come si possa validamente atteggiare e dispiegare la condotta delle parti nella mediazione obbligatoria in riferimento all’incontro informativo ed alla mediazione vera e propria , non essendo il principio testé ricordato per la mediazione demandata sovrapponibile tout court alla mediazione obbligatoria
https://www.facebook.com/nonsolosentenze/videos/1699092760330482/?fref=nf